Da una settimana più o meno sono disponibili le API per Google+ è quindi finalmente possibile aggiungere il pulsante di condivisone al nuovo social network made in Google direttamente all’interno di Reader senza doversi appoggiare ad applicazioni esterne. Vediamo come....
Tecnicamente non esiste un prodotto che permetta di aggiungere delle note personali alle mail ricevute. In attesa che Google ci regali questa funzione (se mai lo farà) si può ovviare con i mezzi a disposizione. L’idea di base è quella...
Ho installato Google Earth (avevo da poco reinstallato Ubuntu) e al suo avvio mi sono trovato con un font che rendeva l’interfaccia difficilmente utilizzabile. Mi sono accorto subito di aver fatto la stupidaggine di non aver installato i font Microsoft....
Unity di Ubuntu nella sua installazione di default mette le workspaces (i desktop aggiuntivi, di solito 4) in formazione “a muro” ovvero due in orizzontale e due in verticale. Se volete metterli tutti e quattro in orizzontale, oppure aggiungerne altri...
VirtualBox è uno dei miei software preferiti, si tratta di un gestore di macchine virtuale open source della Oracle. Nel corso della sua breve vita i miglioramenti sono stati tantissimi, tuttavia il suo ambito di utilizzo è sempre stato quello...
Per chi usa spesso Midnight Commander, il programmino che emula un file manager all’interno di una shell, ottimo se vi collegate in SSH ad un server Linux, può incappare in alcuni piccoli difetti. In particolare se vi collegate da un...
il processo che risponde all’eseguibile wuauclt.exe (sotto windows\system32) è deputato a verificare se nel windows update server sono presenti aggiornamenti di sistema e successivamente notificarli o installarli a seconda di come sono state poste le opzioni di aggiornamento. E’ tuttavia...