Non sempre IPv6 è utile, anzi talvolta succede che determinati servizi per default siano in ascolto solo su indirizzi di questa versione del protocollo TCP. Se quindi abbiamo un server che opera in una struttura completamente in IPv4 potrebbe rendersi necessario dover disabilitare il protocollo a livello globale nel sistema operativo.
Per fare questo dobbiamo agire sul file /etc/sysctl.conf dove andremo ad aggiungere le seguenti righe:
net.ipv6.conf.all.disable_ipv6 = 1
net.ipv6.conf.default.disable_ipv6 = 1
net.ipv6.conf.lo.disable_ipv6 = 1
a questo punto diamo il comando: sudo sysctl -p per disattivare IPv6.
Per verificare si può dare un lsof -i -n dove non dovremmo vedere servizi in ascolto che non siano IPv4.
Una ulteriore verifica si può dare attraverso un cat del file /proc/sys/net/ipv6/conf/all/disable_ipv6 che dovrà restiture il valore 1.
Queste modifiche resteranno attive anche dopo un reboot. Se avete necessità di riattivare IPv6 si dovrà fare il percorso inverso, ovvero cancellare le righe dal file sysctl.conf e ridare il comando sysctl -p.
,