Site icon Tosolini.info

macOS: abbellire ZSH con powerline

Le shell non per forza di cose debbono essere noiose. Visto e considerato che è uno strumento importante si può provare a fare qualcosa di esteticamente carino, con poca o nulla utilità consistente sul piano pratico.

macOS da anni non usa più la Bash come shell di sistema, sebbene dando il comando “bash” la ritrovate egualmente, ma sono passati al più efficiente seppur anziano (ha più di trent’anni) ZSH. Sicuramente in questo mondo il progetto comunitario “Oh My ZSH” è quello più conosciuto e che estende la Shell ben oltre i suoi limiti.

Quindi mettendo un po’ di cose assieme, vediamo come passare da una shell anonima ad una più accattivante. Lo schema sarà installare i font necessari, quindi “Oh My ZSH” ed infine “Powerline10k” che è un tema grafico. Per questa operazione andremo ad usare “git” che dovrebbe essere già pre-installato nei macOS dopo il 2019.

La prima cosa da fare è andare a prelevare i font, e quindi installarli.

# clone
git clone https://github.com/powerline/fonts.git --depth=1
# install
cd fonts
./install.sh
# clean-up a bit
cd ..
rm -rf fonts
Zsh

Una volta completato, dovremo avere nuovi font nel sistema, andremo ad indicare al terminale di macOS che andremo ad utilizzare il font “MesloLGS NF”

Se non lo avete già installato, dovremo procurarci “Oh My ZSH”.

sh -c "$(curl -fsSL https://raw.github.com/ohmyzsh/ohmyzsh/master/tools/install.sh)"
Zsh

Ora possiamo andare a prelevare Powerline10k

git clone --depth=1 https://github.com/romkatv/powerlevel10k.git ${ZSH_CUSTOM:-$HOME/.oh-my-zsh/custom}/themes/powerlevel10k
Zsh

Ed infine istruire ZSH affinché utilizzi questo tema grafico

echo "ZSH_THEME=\"powerlevel10k/powerlevel10k\"" >> ~/.zshrc
Zsh

Di fatto il tema grafico non è ancora configurato, perché il sistema di suo ha una specie di “wizard” testuale che vi aiuterà a scegliere cosa mettere e cosa no. Il comando per attivarlo è un semplice:

p10k configure
Zsh

Come anticipato vengono proposte una serie di domande che permettono di modificare l’aspetto del terminale. Per cui a seconda della scelta il risultato finale può variare anche di parecchio. Se non siete soddisfatti basta ridare il comando di cui sopra e rifare la procedura.

All’interno del file ~/.p10k.zsh ci sono inoltre moltissime altre opzioni da esplorare, ad esempio potremo mostrare il virtual environment di Python quando attivo, o altro. La lista è davvero lunga.

riferimenti:
Git Powerline 10k: https://github.com/romkatv/powerlevel10k
Oh My Zsh: https://ohmyz.sh/

Exit mobile version